Straordinario risultato della campagna ANAP “Per un Teatro delle Città” aperta nel Settembre scorso a favore del teatro urbano.
Dopo 20 anni di battaglie, nella manovra di bilancio 2025 è stato approvato un emendamento del quale è prima firmataria l’On. AnnaLaura Orrico (ex sottosegretaria alla Cultura del governo Conte) e che riconosce per il teatro urbano (e il teatro sociale) una dotazione integrativa del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo di + 500.000 euro nel 2025, + 1 ML nel 2026 e + 1 ML nel 2007. Ciò significa che tra il 2025 e il 2027 il fondo per i festival e le rassegne del Teatro Urbano e di Strada, sarà notevolmente incrementato.
A questo importante risultato ha evidentemente contribuito il Convegno che si è tenuto al Senato il 24 Ottobre scorso, sotto l’egida del senatore Francesco Verducci e con il patrocinio dell’ANCI.
Sicuramente determinanti sono state le prese di posizione di Moni Ovadia, Jacopo Fo, Ascanio Celestini, David Riondino, Arturo Brachetti, Centro Maschere Sartori. Li ringraziamo caldamente, in attesa di festeggiare insieme a loro questo successo nell’ambito della prossima assemblea nazionale.
Un plauso per l’operato del nostro Presidente Carlo Lanciotti e del nostro Direttivo Nazionale (Marco Caldiron, Flavio Quadrini, Emilio Genazzini, Gianluca Pelle), che ha portato ad ottenere finalmente un risultato lungamente sperato.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono prodigati e continueranno a sostenere questa irrinunciabile battaglia culturale, a partire dal Senatore Verducci e dall’onorevole Matteo Orfini, nonché a Vincenzo Santoro dell’ANCI, all’AGIS, ai sindaci e amministratori che hanno partecipato al convegno in Senato, alle compagnie, agli artisti e all’ufficio stampa della campagna nelle persone di Alfonsa Sabatino e Elisa Gallo.
Ringraziamo altresì il sottosegretario alla Cultura On. Gianmarco Mazzi, l’On. Federico Mollicone presidente della VII Commissione Cultura della Camera e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Antonio Parente, per aver recepito le nostre istanze. Con loro lavoreremo nelle prossime settimane perché la misura varata dal parlamento sia implementata nel modo migliore.
I commi della legge finanziaria che ci riguardano sono il 608 e il 609: li riportiamo qui di seguito
608. Il Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, e’ incrementato di 0,5 milioni di euro per l’anno 2025 e di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
609. Con decreto del Ministro della cultura, da adottare di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite le modalita’ di utilizzo delle risorse di cui al comma 608, destinate al finanziamento di misure volte al sostegno, nel limite di spesa autorizzato ai sensi del medesimo comma 608, di soggetti che svolgono attivita’ di promozione del teatro urbano e del teatro sociale o che organizzano manifestazioni, rassegne e festival con l’impiego esclusivo degli artisti di strada, quale momento di aggregazione sociale della collettivita’, di integrazione con il patrimonio architettonico e monumentale e di sviluppo del turismo culturale.
Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/12/31/24G00229/sg