Si è tenuta Lunedì 5 maggio presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi (BO) la decima Assemblea Nazionale dell’ANAPAgis (Associazione Nazionale delle Arti Performative). Hanno partecipato l’On. Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione (Cultura) della Camera, i presidenti e delegati di ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e di ATF (Associazione del Teatro di Figura), Sindaci…
L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sui risultati recenti delle attività istituzionali dell’Associazione, tra le quali il conseguimento dell’aumento di 2,5 ML di euro del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo a totale sostegno del Teatro Urbano e Sociale.
Il 24 ottobre prossimo alle ore 15:30, presso il Senato della Repubblica, sotto l’egida del Senatore On. Francesco Verducci e con il Patrocinio dell’ANCI nazionale, l’ANAP collaborerà all’organizzazione dell’incontro istituzionale “PER UN TEATRO DELLE CITTA’” che vedrà presenti molti parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, personalità del mondo del teatro (come Jacopo Fo…
Partecipazione dell’ANAP all’incontro-dibattito che ha concluso il 30° Festival del Teatro Urbano di Roma, organizzato da Abraxa Teatro. Tra gli ospiti del Direttore Artistico Emilio Genazzini, il Maestro Eugenio Barba, i Docenti Lucio Argano (Università Cattolica), Clelia Falletti e Chiara Crupi (La Sapienza), Gabriele Sofia (Roma Tre). Il 31 agosto 2024 si è tenuta presso…
Appello per contribuire alla nascita di un festival in memoria di Giacomo Roia (Giako). di Gianni Amabile Il 5 e 6 Ottobre ad Artena andrà in scena la prima edizione di Artmosfera Festival. L’evento in memoria di Giako (Giacomo Roia), l’artista di strada che poco più di un anno fa, ci ha lasciato all’improvviso,…
ASSEMBLEA ANAP: Martedì 9 Aprile. Un nuovo progetto per le Arti Performative. Ripartiamo da Sasso Marconi!
L’ANAP presente per 2 giorni alle Consultazioni del Ministero sul Nuovo Codice dello Spettacolo. Quale futuro per le arti performative ?
Il Consiglio Direttivo dell’ANAP ha indetto l’Assemblea 2024 per l’inizio di Aprile. I temi all’ordine del giorno sono molti e di grande interesse per tutti.
A che punto siamo con la riforma del Terzo Settore? Si tratta davvero di una riforma benefica per le associazioni o piuttosto di un nuovo inquadramento che rischia di rendere la vita difficile a talune forme associative? Quando è opportuno e conveniente attraversare “il guado” e iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore, e quando…
30 festival italiani ed europei partecipanti. 14 compagnie selezionate. Oltre 100 operatori hanno preso parte alla seconda edizione della Vetrina dei giovani performer italiani sostenuta del Ministero della Cultura. Non abbiamo potuto incontrarci di persona, non abbiamo condiviso momenti di convivialità reali, non abbiamo potuto guardarci negli occhi, ma abbiamo comunque speso due pomeriggi unendo…