Le tre proposte artistiche che hanno vinto la vetrina internazionale per i performer italiani under 35.

Si sono concluse la settimana scorsa le selezioni delle compagnie che hanno avuto accesso alla fase finale di Perform-it! 2025, la vetrina internazionale che per il terzo anno premia i performer italiani nelle tre categorie del Teatro di Strada, Teatro di Figura e Circo Contemporaneo.

Secondo il regolamento, tra i 15 partecipanti, gli artisti che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze dai festival italiani ed internazionali aderenti al progetto, hanno diritto ad un contributo spese per i viaggi. Dopo una lunga fase di selezione i 30 festival che hanno partecipato all’incontro online tenutosi martedì 26 e mercoledì 27 Novembre 2024, hanno emesso il verdetto per ciascuna delle tre categorie di concorso, anche se per alcuni direttori non è stato possibile comunicare la propria selezione nei tempi previsti a causa del persistere di incertezze di budget e difficoltà organizzative.

Nel Teatro di Strada la performance con il maggior numero di preferenze (6 festival) è quella di DOMENICO CIANO con “Mr. Ritmo”. Ciano, che si è presentato a Perform-It! per il secondo anno, ha una solida formazione in batteria e percussioni, ma ha anche studiato teatro alla Performing Art University diretta da Philip Radice a Torino. Ha approfondito tip tap e body percussion e nelle sue creazioni combina suono e interazione, musica e comicità, qualificandosi come un vero innovatore e un artista capace di un grande feeling con il pubblico.

 


(Domenico Ciano, 1° classificato nella sezione Teatro di Strada)

 

Per il Teatro di Figura, con 4 preferenze, il riconoscimento va a Giulia Ruggiero della compagnia SCARAMUCCE con “Zazà!”, uno spettacolo di Marionette a filo e Maschere della Commedia dell’Arte. Giovane e verace artista cilentana, cresciuta in mezzo ad attori e grandi comici, ha studiato recitazione con il regista Alessandro Calabrese, Commedia dell’Arte con Duccio Bellugi Vannuccini ed Enrico Bonavera, imparando anche a costruire le proprie maschere in cuoio grazie al team di Zorba Officine. Nel 2023 dà vita alla maschera “Scaramucce” con la quale porta in scena vari spettacoli.

 

(Giulia Ruggiero – Scaramucce, vince nella sezione Teatro di Strada)

 

Per il Circo Contemporaneo la compagnia che ha ricevuto il più alto interesse è CHALIBARES, che è stata scelta da ben 8 festival con lo spettacolo “Per un pelo”. La compagnia Chalibares nasce nel 2021 dall’incontro di Alice Lombardi e Andrès Schlein, diplomati alla scuola di circo Flic. Nel 2023 spinti dal desiderio di mescolare le arti performative con la musica dal vivo, Alice e Andrès coinvolgono altri due colleghi della scuola teatrale Laribalta di Novara: Luigi Aquilino (diplomato ai Filodrammatici di Milano) e Andrea Camatarri (cantautore). Nasce così “Per un pelo”, spettacolo vincitore del premio Emilio Vassalli 2024 (Festival Circonferenze) e dei premi Takimiri, Open Circus e Giuria Popolare al Clown e Clown festival 2024.

(I Chalibares, vincono nella sezione Circo Contemporaneo)

 

Complimenti ai 3 vincitori, dunque, senza nulla togliere però alle altre formazioni e agli altri artisti singoli che hanno partecipato alla vetrina: la terza edizione di Perform-It! si è sicuramente distinta per l’altissimo livello delle proposte, che hanno ottenuto tutte l’attenzione dei direttori artistici presenti. Sono molti i festival, infatti, che hanno confermato un ampio interesse per le molte proposte in concorso, e che già all’inizio dell’anno hanno chiuso contratti per la partecipazione delle stesse nelle varie programmazioni.

Un’iniziativa, quella di ANAP, davvero importante, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura e dalla partecipazione di tutti gli associati. Per il nuovo triennio il Direttivo dell’Associazione Nazionale sta già per candidare un format rinnovato dell’iniziativa nell’ambito delle azioni trasversali del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo. Tutti ci auguriamo di poter continuare a promuovere le produzioni giovani ed anche, perché no, le nuove produzioni del circuito italiano, per il nuovo triennio 2025-2027.

Lascia un commento