X Assemblea ANAP

Si è tenuta Lunedì 5 maggio presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi (BO) la decima Assemblea Nazionale dell’ANAPAgis (Associazione Nazionale delle Arti Performative). Hanno partecipato l’On. Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione (Cultura) della Camera, i presidenti e delegati di ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e di ATF (Associazione del Teatro di Figura), Sindaci e amministratori di diversi comuni italiani. Sotto i riflettori la nuova misura della finanziaria che prevede un’estensione del Fondo per lo Spettacolo a favore del Teatro Urbano e di strada. Sono intervenuti anche Moni Ovadia, Eugenio Barba, Julia Varley, Jacopo Fo.

Oltre quaranta i partecipanti alla decima assemblea nazionale dell’ANAPagis, organismo che rappresenta compagnie professionali, festival e operatori italiani delle arti performative. Con questa accezione l’associazione, nata nel 2016 e da sempre aderente all’AGIS, accoglie le esperienze di produzione e promozione di settori dello spettacolo dal vivo in grande fermento, come il Teatro di Strada, il Circo Contemporaneo, il Teatro di Figura, che dal punto di vista artistico trovano il loro minimo comun denominatore nell’adottare lo spazio pubblico come luogo di rappresentazione e si riconoscono nei principi estetici elaborati dal filosofo Jon McKenzie: unicità dell’opera, approccio sociale e dialogo diretto con lo spettatore.

L’associazione si era resa protagonista nell’ottobre 2024 di un importante convegno, ospitato presso la Biblioteca Spadolini del Senato dall’On. Francesco Verducci, presieduto dal Presidente AGIS Giambrone e patrocinato dall’ANCI, dal titolo “Per un teatro delle Città”. All’incontro avevano partecipato 15 sindaci di città italiane impegnate nella promozione del Teatro Urbano, parlamentari di varie forze politiche, personaggi di rilievo del teatro italiano, compagnie e moltissimi operatori. Da quell’incontro, che ha avuto anche un eccezionale riscontro mediatico, è nata la proposta parlamentare, poi approvata nella finanziaria 2025, di estendere il Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo con una dotazione di 2,5 ML di euro a favore delle attività del Teatro Urbano.

Intervenendo all’Assemblea di Sasso Marconi l’On. Federico Mollicone, presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, ha sottolineato l’importanza del Teatro Urbano per la vita delle comunità, e quanto sia significativo il suo valore sociale e culturale. Il Decreto Interministeriale che attuerà la misura approvata dal parlamento è alla firma del Ministro Giuli, e sarà volto a sostenere progetti con “finalità di aggregazione sociale della collettività, di integrazione con il patrimonio architettonico e monumentale e di sviluppo del turismo culturale, realizzati da soggetti che possano dimostrare una comprovata attività pluriennale del settore del Teatro Urbano”, ha spiegato il presidente.

Significativo anche il Saluto dei sindaci Roberto Parmeggiani di Sasso Marconi, e Marco Fioravanti di Ascoli. Quest’ultimo, già Presidente ANCI MARCHE, si è detto disponibile a sostenere il percorso di riconoscimento e sostegno pubblico del Teatro Urbano anche in occasione del prossimo Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni, condividendo la necessità di valorizzare un settore le cui ricadute sono così importanti per le economie locali, nonché per la rigenerazione urbana delle aree interne e delle periferie. Ascoli ospiterà in settembre un’importante vetrina internazionale dedicata al teatro urbano e sociale, grazie ad un progetto finanziato dall’Unione Europea dal titolo “Miti e Maschere del Futuro”, in collaborazione con la Compagnia dei Folli, il Centro Maschere Sartori, il network europeo Open Street aisbl.

Grande rilievo ha poi avuto la presenza all’Assemblea ANAP di Moni Ovadia, il quale aveva già partecipato all’incontro di ottobre 2024 in Senato. Il Maestro ha espresso grande entusiasmo per gli sviluppi della campagna lanciata da ANAP in favore del Teatro Urbano e si è detto pronto a sostenere ancora questo settore perché cittadini e istituzioni comprendano che la vera natura del teatro è quella di essere “pronto soccorso” e “rito sociale identitario” della comunità. Jacopo Fo, intervenuto in collegamento dalla “Libera Università di Alcatraz” ha poi sottolineato l’importanza pedagogica del teatro “fuori dal teatro”, e il valore dei tanti progetti realizzati nei contesti sociali nei quali l’emarginazione e l’esclusione devono essere fronteggiate. Eugenio Barba e Julia Varley dell’Odin Teatret hanno testimoniato l’urgenza di sostenere le attività del Teatro Urbano riconoscendo nell’ANAP un’associazione strategica per le sorti dell’intero teatro italiano.

L’ACCI, Associazione Circo Contemporaneo Italia è stata rappresentata dal presidente neoeletto Federico Cibin, mentre il Presidente dell’ATF, Associazione Teatri di Figura, ha affidato il suo intervento a Alberto Masoni di Terzo Studio SRL. Entrambi gli ospiti hanno condiviso l’impegno di creare una cabina di regia per lo sviluppo e la valorizzazione delle rispettive attività rappresentate, così legate storicamente e artisticamente. Il giusto punto di incontro di queste esperienze potrebbe senz’altro essere la Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare, il raggruppamento AGIS, nato recentemente e presieduto da Antonio Buccioni.

Tante le relazioni e i temi trattati nell’incontro di Sasso Marconi, ottimi i risultati. Il presidente Carlo Alberto Lanciotti, nel chiudere i lavori ha espresso viva soddisfazione per il percorso compiuto fin qui dall’Associazione Nazionale e ha ribadito che la qualità dell’azione politica e culturale dell’ANAPagis trova la sua legittimazione nell’espressione di un sentire comune e nell’unità di intenti degli oltre 40 soggetti, pubblici e privati, che formano oggi la compagine associativa. Tra questi soggetti ci sono alcune delle più autorevoli esperienze che dagli anni ’80 ad oggi hanno promosso e animato le arti performative italiane.

Lascia un commento