Tra polemiche, bagarre politica e declassamenti eccellenti, finalmente tutti i settori dello spettacolo dal vivo, compreso il teatro, hanno ricevuto gli esiti delle ammissioni al Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo e i relativi punteggi. Le commissioni hanno concluso il loro lavoro di analisi e giudizio delle domande di contributo.

Non c’è dubbio sul fatto che le arti performative vedano un lento ma inesorabile incremento del loro peso sul bilancio del Fondo, sicuramente a partire dal Circo Contemporaneo, ma adesso subito seguito dal Teatro di Strada, ambito nel quale si è arrivati con il 2025 a 27 organismi finanziati, 17 festival e 10 compagnie.

Un po’ di sconforto c’è per le tante esclusioni e i punteggi a volte incomprensibili.
Non sono solo certi Teatri Nazionali a subire il declassamento, il nostro settore ha domande storiche come quella di “Mercantia” di Certaldo che sono state rigettate, benché sembri – dai verbali della commissione – che per il caso specifico ci sia ancora una possibilità di riesame. Nel teatro di strada i Festival non ammessi sono ben 11. E sui punteggi alla direzione artistica che dire di valutazioni di 1 punto su 7 attribuite a personalità di spicco che hanno praticamente inventato il settore?
Ancora non è dato sapere, a fianco dei punteggi, quale sia l’entità dei contributi, per quello ci vorrà altro tempo. E siamo sempre in attesa di notizie sulla pubblicazione (ormai dovrebbe essere imminente) del Decreto Ministeriale sul Teatro Urbano.

In generale possiamo sicuramente affermare che l’attenzione che l’ANAP ha saputo raccogliere sul settore a livello politico, istituzionale e di percezione collettiva, abbia favorito negli ultimi anni un posizionamento migliore delle nostre attività nell’ambito del comparto dello spettacolo. Dobbiamo solo continuare in questa direzione.

Ricordiamo che ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. 463/2024 nel termine di quindici giorni dalla pubblicazione del decreti di ammissione, gli organismi che non sono stati ammessi al triennio per mancato raggiungimento della soglia minima di ammissibilità della qualità artistica, possono presentare istanza motivata di riesame, da trasmettere all’indirizzo pec dg-s.servizio1@pec.cultura.gov.it, che verrà valutata dalla Commissione consultiva competente per materia.

Di seguito i link ai principali provvedimenti che riguardano i settori di competenza degli associati ANAP:

Circo, Circo Contemporaneo:
https://spettacolo.cultura.gov.it/fnsv-circo-triennio-2025-2027-e-anno-2025-decreto-direttoriale-n-693-del-19-giugno-2025-di-ammissione-al-triennio-2025-2027-degli-organismi-del-circo/

Ambito, Multidisciplinare:
https://spettacolo.cultura.gov.it/fnsv-multidisciplinari-triennio-2025-2027-e-anno-2025-decreto-direttoriale-n-741-del-27-giugno-2025-di-ammissione-al-triennio-2025-2027/

Teatro, Teatro di Strada e Teatro di Figura:
https://spettacolo.cultura.gov.it/fnsv-teatro-triennio-2025-2027-e-anno-2025-decreto-direttoriale-n-749-del-30-giugno-2025-di-ammissione-al-triennio-2025-2027-degli-organismi-dellambito-teatro/

Lascia un commento