Change your cover photo
Change your cover photo
This user account status is Approved

This user has not added any information to their profile yet.

La Capriola - Abraxa Teatro
Associazione
Compagnia Professionale
Foto 1

Abraxa Teatro è un gruppo che fa sperimentazione. La sua “febbre” è ricercare la contemporaneità e la valorizzazione del teatro come arte che si esprime per i bisogni ed i sentimenti che attraversano questa epoca integrando la sperimentazione nel tessuto sociale attuale. Questo è il più significativo del suo modo di essere.
Agli inizi degli anni ‘80 ha intrapreso la ricerca di una comunicazione fra l’attore e lo spettatore che non avvenisse tramite un testo “interpretato”, ma attraverso l’energia di azioni fisiche e vocali che esprimessero (e non rappresentassero) storie emotivamente sentite.
Per raggiungere questo scopo Abraxa Teatro ha reso produttiva la necessaria collaborazione con Comuni, Province e Regioni etc. sul territorio nazionale, mentre i rapporti con il Ministero degli Affari Esteri, gli Istituti di Cultura e altre organizzazioni all’estero hanno contribuito alla conoscenza internazionale delle iniziative del gruppo. Abraxa Teatro è stato presente negli USA, nel Sud America (Brasile e Colombia), in Europa (Cipro, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Turchia) e in Asia (Emirati Arabi) con spettacoli e stage, conferenze e dimostrazioni, con progetti speciali e didattici per la formazione di nuovi attori.
Il riconoscimento più importante in Italia è dato dal finanziamento che il gruppo riceve dal 1998 dal Ministero per i Beni Culturali come compagnia di ricerca e di innovazione teatrale.
Oggi l’esperienza spettacolare di Abraxa è tale da comprendere campi diversi proprio per la molteplicità di interessi e per le peculiari capacità di intervento. Sono quattro le linee di sviluppo della ricerca e della produzione:

ORGANIZZAZIONE DI GRANDI EVENTI
L’elaborazione di grandi eventi all’aperto come festival, rassegne, carnevali e progetti speciali che possano coinvolgere sia metropoli che piccoli comuni. Alcuni esempi di ciò sono:
• Le 21 edizioni del “Festival Internazionale del Teatro Urbano” per l’Estate Romana del Comune di Roma
• Le 2 edizioni di “Rombi di Teatro Urbano. Performance nelle stazioni e sui treni della provincia di Roma” per Roma Città Metropolitana nel 2013 e 2015;
• La partecipazione all’Evento “La Notte Bianca” 2003/2005, 2006 e 2007 per il Comune di Roma
• Le 8 edizioni di “Carnascialia” eventi e avvenimenti per il Carnevale della città di Roma
• La manifestazione “Incanti di Natale” nell’ambito del Bando dei Municipi di Roma 2011;
• Le 9 edizioni de “La Marcia Trionfale dell’Allegria”, il Carnevale del Municipio Roma XII, 2007-2015
• La rassegna spettacolare “La Villa Incantata” per l’Estate Romana dei Municipi del Comune di Roma, 2009-10
• L'organizzazione spettacolare e cinematografica de “La Festa de Noantri" 1999, 2000, 01, 02 e 2009 a Roma
• Il 1° Festival Tra i Borghi del Lazio “Terra di Confine” 2006, per l’Assessorato alla Cult. della Regione Lazio
• Il 1° Festival del Teatro di Strada di Taormina, “La Cittadella Incantata”
• Le 4 edizioni di “Fantasie d’Attrazioni” per il Capodanno e per la Festa della Befana del Comune di Roma
• Organizzazione e spettacoli per la Festa di San Valentino per la Presidenza della Provincia di Roma
• La partecipazione all’Evento “La Festa dei Vicini di Casa” 2005 e 2007 per il Comune di Roma
• La collaborazione al casting dello spettacolo “Mario, ovvero me stesso, l’Altro” presentato a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, regia Manoel de Oliveira
• La prima edizione di “Viaggio in Asia”, rassegna spettacolare orientale a Roma

OPERE DI TEATRO DI SALA
L’allestimento di opere drammatiche ispirate a grandi autori o di propria creazione che si fondano sulla qualità della energia fisica e vocale e della ricerca drammaturgica per presentare spettacoli di particolare interesse e attrazione.

SPETTACOLI DI TEATRO ALL’APERTO E RAPPRESENTAZIONI MEDIEVALI
La messa in scena seducente e competente di spettacoli itineranti all’aperto e di strada (anche su trampoli) che usano la magia sognante delle immagini, dei suoni e delle danze per riempire gli spazi cittadini e coinvolgere un pubblico di tutte le età. E la produzione di rappresentazioni dedicate alle grandi suggestioni evocate dalle tematiche medioevali.

DIDATTICA E TEATRO URBANO
L’attuazione della didattica è affidata dal 1989 alla rilevante struttura (da alcuni anni legalmente autonoma) “Università del Teatro Urbano Fabrizio Cruciani”, fondata e diretta dal gruppo per proporre i suoi programmi mirati ad approfondire la conoscenza delle tecniche teatrali. Stage e conferenze sono stati tenuti presso:
• l’Actor’s Studio di New York (USA);
• Le Università inglesi di Warwick e Birmingham (Inghilterra);
• I Festival internazionali come Avignone o altri avvenimenti culturali in: Olanda, Francia, Svezia, Portogallo;
• L'Università Nazionale di Ankara (Turchia);
• L'Università Nazionale di Bogotà e il Festival Internazionale di Manizales (Colombia);
• L'Università Nazionale di Rio de Janeiro in rappresentanza della Regione Lazio e l'Istituto Italiano di Cultura;
• Le Università italiane di Roma e Bologna.
Un Comitato Scientifico di docenti universitari italiani e stranieri contribuisce alle iniziative didattiche presso la sede del teatro per creare un luogo di ricerca teatrale applicata, fruibile dagli interessati.
Da ricerca pedagogica è nato un nuovo campo di sperimentazione, il progetto spettacolare “Teatro Urbano”, che mira a presentare brani di teatro ideati per luoghi della città (scenari urbani) dove le persone si ritrovano spettatori: p.e. le vetture di una metropolitana.

PUBBLICAZIONI
Abraxa è stata promotrice del libro L’Avventura del Teatro Urbano. Ricerca e sperimentazione di Abraxa Teatro Edizioni Sette Città, a cura di Clelia Falletti, docente di Storia del Teatro dell’Università La Sapienza di Roma.

Foto 2

via Maddalena Raineri 12 – 00149 Roma

06 65744441
3356671587