Con decreto del Direttore Generale Spettacolo rep. 1348 del 5 ottobre 2022 è stato presentato un nuovo bando per il rilancio delle attività di spettacolo dal vivo nella fase post-pandemica.

La misura pubblicata dal MIC sul sito https://spettacolo.cultura.gov.it/ è rivolta agli organismi professionali che operano negli ambiti del teatro, della musica, della danza e del circo, realizzando attività di produzione, programmazione e promozione con progetti realizzati o da realizzarsi entro il 31 dicembre 2022.

Possiamo definirlo un “Mini Extra FUS” sia perché mira a sostenere gli organismi che non sono beneficiari di contributi a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo per il triennio 2022-2024 e sia per le somme destinate a questo intervento (1.000.000,00 € da dividere tra tutte le proposte ammesse).

I criteri di ammissibilità e di presentazione della domanda ricalcano quelli ordinari del FUS come la presentazione del progetto e del bilancio con specifica esposizione del deficit ossia del contributo richiesto, tuttavia in questo caso nel decreto si fa riferimento al comma 3 dell’Art 44 del DM 27.07.2017. Quel comma è stato aggiunto al vigente regolamento FUS da un DM del 2020, precisamente il DM 31.12.2020. Ciò significa che verrà data la priorità a “Progetti Speciali” che:

  1. a) rappresentano iniziative originali, anche realizzate con il sostegno e la partecipazione dei Comuni del territorio di riferimento, che non siano assimilabili ad attività finanziabili attraverso le tipologie di contributo individuate dal presente decreto;
  2. b) esprimono un’identità peculiare, una dimensione di particolare prestigio artistico e culturale e di riconoscibilità sul piano nazionale e internazionale;
  3. c) si riferiscono a celebrazioni e ricorrenze collegate a personalità e/o luoghi e/o eventi di particolare significato nella storia dello spettacolo dal vivo, favorendone la conoscenza attuale;
  4. d) rappresentano modelli di buone pratiche nell’ambito dello sviluppo e della promozione dello spettacolo dal vivo nel contesto culturale e sociale e/o prevedono lo svolgimento di attività di spettacolo dal vivo, ivi comprese le attività musicali contemporanee, e negli istituti e nei luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del decreto legislativo n. 42 del 2004 e successive modificazioni.

La presentazione delle nuove domande deve essere formulata attraverso la piattaforma FUSonline del MiC https://dos.cultura.gov.it/login.php entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 25 ottobre 2022. L’assegnazione del contributo è incompatibile con eventuali contributi ottenuti dallo stesso ente nell’ambito del Fus per il triennio 2022-2024.

La pubblicazione del bando è stata data il 5 ottobre sul sito ufficiale della DG Spettacolo. All’interno della news il Ministero fornisce i  contatti dei funzionari divisi per gli ambiti di competenza a cui poter chiedere ulteriori informazioni relativamente allo stesso bando. L’ANAP come sempre è a disposizione per dare la migliore assistenza ai propri associati al fine di favorire l’utilizzo di questi nuovi fondi per il rilancio del nostro settore.

Fonte: https://spettacolo.cultura.gov.it/rilancio-delle-attivita-di-spettacolo-dal-vivo-nella-fase-postpandemica-avviso-pubblico-5-ottobre-2022-rep-n-1348/

Lascia un commento